Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 11-12-2009, 15:44   #4
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.889
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Immettendo CO2 "forzi" l'acqua a raggiungere una concentrazione di CO2 maggiore di quella a cui tenderebbe "naturalmente" (che è funzione principalmente della temperatura, chiamiamola concentrazione "standard", per comodità).
L'immissione deve infatti essere continua proprio perché altrimenti, lentamente, la CO2 uscirebbe dall'acqua per tornare alla situazione "standard".
Se però la CO2 non la immetti, l'acqua ha già la concentrazione "standard", per cui non cambia nulla. Al limite ti perdi il surplus di CO2 generato dalla respirazione di pesci e batteri (ma è poca roba); analogamente pareggi il deficit di CO2 generato dall'assorbimento delle piante (e lo riporti a concentrazione standard). In genere tali effetti non sono apprezzabili.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,07969 seconds with 13 queries