Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 27-11-2005, 13:12   #12
Nico
Pesce rosso
 
Registrato: Oct 2002
Messaggi: 648
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Le differenze tra i due 800 sono abbastanza significative: sia nel gruppo ottico, sia nell'autofocus. L'AFS ha un autofocus di grande rapidità che manca all'AF. Due grandi lenti. Io ho l'AFS, e ne sono stracontento. Ma anche l'AF è davvero un'ottima lente...

L'utilizzo di un 800 senza stabilizzatore non è particolarmente difficile. Lo si è fatto per anni e anni... Basta attenersi alla regola prudenziale di usare tempi di scatto pari alla focale utilizzata. Per esempio: a 200 è come se usassi, per angolo di campo, un tele di 300 mm. In questo caso la regola è d'impostare un tempo pari o più rapido di 1/300... Con uno stabilizzato potrei scendere al di sotto di questo tempo, ma bisogna vedere se il portafoglio lo concede. Il mio non me lo concede...

Ciò non significa che obbligatoriamente devo applicare quella regola (che si basa proprio sull'angolo di campo: più è stretto, e più visibili saranno gli eventuali movimenti che involontariamente diamo alla macchina; per capirlo basta puntare a mano libera un binocolo sulla luna: la vedremo ballare...): basta saperlo e regolarsi di conseguenza. Questo è per esempio uno scatto a 200 mm. con l'AFS 800 a 1/50 (f/5,6), dunque ben al di sotto dell'1/300 prudenziale:



Sapevo di scattare sotto il tempo di rispetto, dunque mi sono ben inchiodato le braccia per tenere saldamente l'obiettivo...
__________________
Ciao, Nico

Portfolio • Photo.net

Nico non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09111 seconds with 13 queries