....ma senza una diagnosi precisa della malattia nn sò se è giusto continuare con una medicina che è specifica per ictio, odiinum e cripto...Che strano però, i sintomi comportamentali sembrano proprio di queste malattie ma ad occhio nudo, nn si vede proprio nulla sulla superficie del pesce. Chiunque mi direbbe, vedendo il pesce che mi faccio delle paranoie inutili, ma nn è così, sono convinto che il pesce...anzi...Ciccio... nn sta bene!

Mi viene in mente il negoziante quando mi disse che determinate malattie si possono anche nn palesare all'esterno. Ma se fosse così, che motivo avrebbe Ciccio, di stare incollato x ore all'uscita della pompa.!?! Non lo ha mai fatto prima d'ora! E' palese che lo fa x alleviare il dolore o per scrollarsi di dosso qualc'osa...qualcosa che io ad occhio nudo nn vedo...cribbio!! -04 . Nn credo che lo faccia a modo di Tapirulan x mantenersi palestrato...è single...nn ha nenche la tipa a portata di mano
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
. Ed in fine......la bocca la teneva sempre socchiusa..perche ora la apre x respirare? Ecco xchè il mio dubbio era che si trattasse di vermi nelle branchie (titolo del topic)..Comunque sia....allo stato pratico, ...nn sò "che pesci prendere"!!

Per ora continuo ad inserire qlche goccia di iodio della Kent. Spero che l'amichetto riprendi a mangiare e spero di trovare prossimamente in giro del succo d'aglio.
Una cosa è certa.......ho ancora molto da imparare. Spero un giorno di aver tempo per studiare dei libri inerenti le patologie dei pesci marini.