Discussione: Illuminare un 225 lt
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 08-12-2009, 10:14   #1
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Dallo stesso link prima riportato:
Originariamente inviata da Federico Sibona
i numeri riportati in ascissa sono le lunghezze d'onda, in nanometri, della luce emessa che sono inversamente proporzionali alle frequenze.
Quindi le frequenze dello spettro sono massime (violetto/blu) a sinistra e minime a destra (rosso/giallo).
Le frequenze più alte corrispondono a maggiori temperature del corpo emittente, quindi maggiori gradi kelvin, e viceversa
In sostanza: rosso bassi kelvin, blu/violetto alti kelvin
Se vai a 900nm sei nel campo degli infrarossi (percepibili come calore, ma non come luce visibile) e se vai a lunghezze d'onda inferiori a 400nm sei nel campo degli ultravioletti.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10274 seconds with 14 queries