Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 26-11-2005, 18:19   #5
AndreaMao
Avannotto
 
Registrato: Sep 2005
Città: Repupplica marinara Genovese
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 57
Messaggi: 69
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Come si dice dalle mie parti "nessuno nasce imparato" del resto anche io mi sto avvicinando al marino da un paio di mesi dopo anni di H2O dolce....

Una cosa, l'unica, credo di aver capito e che è estremamente difficile cercare di seguire i consigli che vedi scritti qua sul forum (almeno per me è così) quando ti rechi dal negoziante di turno e vedi queste belle vasche mentre il commerciante che con un grosso sorrisso e sicurezza di dice ciò che devi fare o non fare... ma molto spesso queste persone sono molto più insicure di noi. Pensa un negozio di Genova mi ha addirittura sconsigliato il marino perchè era stufo di "buttare via pesci"e di allestire invece una bella vasca di ciclidi africani!!!
Massimo rispetto per gli amanti del dolce ma io volevo allestire un secondo acquario e per di più marino! Ora per me l'unica difficoltà è quella allestire la mia vasca secondo le esperienze dei "Forumisti", le necessità dei miei futuri ospiti e le finanze del mio piccolo nucleo familiare...

Tornando al seaclone...
la distanza dal muro non credo che sia determinante al funzionamento, basta che tu abbia spazio a sufficienza per poter eventualmente spostarlo, manutenzionarlo ecc ecc. Tieni presente che il libretto di istruzioni è tradotto con un programma di computer e il programmatore era ubriaco!!!

Inizialmente il sea è difficile da tarare ci vuole almeno 4/5 giorni, le rocce non sono poi moltissime, aspetta e vedrai...
Ciao

P.s. questa è la mia esperienza da neofita...
__________________
Infinite diversità infinite combinazioni...
Mao è il mio gatto!!!
AndreaMao non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09191 seconds with 13 queries