Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 07-12-2009, 16:07   #8
Giuansy
Imperator
 
L'avatar di Giuansy
 
Registrato: Oct 2004
Città: Genova
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 9.503
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 48 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Giuansy
Acquariofilo Nano dell'anno 2010

Annunci Mercatino: 0
Ciao.....mettiamo un po d'ordine

1) riempi d'acqua osmostica la vasca accendi le pompe ed il riscaldatore
poi sali l'acqua (35gr per ogni litro) il sale lo versi pianpiano dove inizia il flusso di una pompa (si sciogli prima) dopodichè aspetti che la temperatura acqua sia sui 26/27gr...una volta raggiunta tale temperatura
per prima cosa vedi se sul fondo si è depositato del sale che non si è sciolto (che è normale) ti procuri un mestolo di plastica o legno (no metallo) e, agitando il fondo lo fai sciogliere.....a questo punto misuri la salinità (35x1000) e densità (1026/1027) ...la misura col rigrattometro (no con misuratori a lencetta o galleggianti) ....PS la misurazione della salinità/densità va fatta quando l'acqua raggiunge i 26/27gr in quanto
la salinità/densità cambia a seconda della temperatura acqua
se la salinita risulta un pochino alta aggiungio acqua d'osmosi, viceversa se è bassa aggiungi sale....

2) rocciata: ora puoi mettere le rocce e dedicarti alla rocciata (di rocce te ne occorrono circa 1kg ogni 4/5 litri) per fare una rocciata funzionale cerca di lasciare un po di spazio (per la pulizia dei vetri tra la rocciata e i vetri laterali e quello frontale) usa le rocce piu grosse per la base e quelle piu piccoline e pianeggiati le appoggi sopra cercando di fare dei "terrazzamenti piu o mno pianggianti per il futuro posizionament dei coralli) in questo modo raggingi due scopi: rocciata piu stabile e la rocciata è più ariosa e meno compatta....(quando ti dedichrai alla costruzione della rocciata togli almeno i tre/quarti dell'acqua dlla vasca (la metti in recipiebnti o taniche) ti consiglio di fare in questo modo perchè è molto ma moolto piu comodo e pratico lavorare alla rocciata senza troppa acqua in cvasca ...a la voro finito, rimetti l'acqua in vasca accendi poempe e riscaldatore e ....non le spegni piu... (da quansto momento parte la maturazione...PS: vedrai che tri avanzera un èpo d'acqua (non è altro che lo spazio/volume occupatao dalle rocce vive)....

3) il primo cambio acqua lo fai a fine maturazione/fine fotoperiodo....

se hai dubbi chiedi...
__________________
Genoani si nasce e io ....modestamente lo naqui (Totò docet)
Giuansy non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10152 seconds with 13 queries