|
|
Originariamente inviata da Marco Andena
|
Ciao a tutti ragazzi, tra poco parto con l'allestimento del marino
(1) Per favore mi piacerebbe avere chiarimenti sui tempi di maturazione;
ho letto di 3 mesi di qui uno di buio.
Qualcuno mi ha parlato che, con rocce di qualità e già stabulate, bastrebbero 3 settimane a differenza degli articoli riportati sul sito.
(2) Inoltre il rapporto rocce vive e acqua ( 1 Kg su 5 litri del classico berlinese) è troppo, ma sempre considerando le rocce di qualità basterebbero 20 Kg per 200 ltri di acqua.
(3) Come posso formarmi su questo argomento ( libri , articoli di rilevanza scientifica) ?
(4) A cosa serve l'acido acetico glaciale???
Ho sentito che serve per ridurre i nitrati ....e' vero?
Quale è il suo meccanismo di azione???
|
1 - sulla maturazione ci sono scuole contrastanti. Chi mette anche la luce da subito, lascia che alghe e diatomee & c facciano il loro ciclo, metodo che permette di perdere al minimo la vita sulla rocce, chi consiglia periodi stratosferici di buio e l'accensione delle luci graduali.
Non ho mai letto di differenze davvero importanti tra le due strade, quindi scegli la filosofia che ti piace di piu'.
In ogni caso prima di inserire i primi ospiti ci vuole minimo un mese, va fatto molto gradualmente uno per volta, e chiedi consiglio qui prima di farlo.
2 - io ti consiglio almeno 1 Kg ogni 7 litri per esperienza personale. Se poi ce la fai ad arrivare ad 1Kg ogni 5 sei proprio tranquillo.
Io sono partito con 1 Kg ogni 10 l e poi ho dovuto 'rabboccare' le rocce!
A meno che ti interessino molto poco i pesci e intenda menttere solo coralli.
3 - C'e' un libro famoso "ABC dell'acquario di Barriera" di ROvero, difficile da trovare.
4 - cerca 'metodi a riproduzione batterica', che usino vodka, acido acetico o fruttosio i pricipi sono gli stessi.