Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 05-12-2009, 19:05   #4
faby
Imperator
 
L'avatar di faby
 
Registrato: Feb 2004
Città: Grugliasco
Azienda: Aquaplantarum
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3 + circa 5000l
Età : 37
Messaggi: 7.408
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 4/100%
Invia un messaggio tramite MSN a faby

Annunci Mercatino: 0
ciao...

allora, il discorso è questo, la cosa funziona bene volendo ma:

- può formare delle sacche d' aria di scambio che quindi compromette la filtrazione.
- nei filtri con l' ingresso e l' uscita dell' acqua in alto (come quasi tutti i filtri moderni e come vedo rappresentato il tuo) questo non riesce a spurgare i gas che si creano dentro al filtro creando rumore e sacche d' aria.

credo che la cosa sia applicabile in modo migliore con i filtri di nuova generazione di tipo elettronico che sono in grado di riconoscere automaticamente la presenza di gas ed espellerli (penso ad eheim electronic e l' askoll kubo)

con un normale filtro te lo sconsiglio perchè o stai costantemente a scuotere il filtro per far uscire i gas, oppure ti sentirai periodicamente rumore mentre spurga i gas e nei casi peggiori se ci fosse troppo gas accumulato la girante potrebbe rimanesre asciutta con i danni immaginabili.

ciao!
__________________
http://i298.photobucket.com/albums/m...a/firma3-1.jpg
www.aquaplantarum.it
http://www.aquaplantarum.it/shop/enter.html
Nuovo servizio di ordinazione di pesci e piante rare!!!!
faby non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09987 seconds with 13 queries