Discussione: quali zeoliti?
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 04-12-2009, 23:59   #83
alexalbe
Pesce rosso
 
L'avatar di alexalbe
 
Registrato: Apr 2003
Città: Firenze
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 528
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ormai molti anni fa, diciamo quando usci il sistema, zeovit consigliava un flusso veloce di acqua attraverso la zeolite. Infatti il primo reattore di zeolite dalla grotech era chiuso superiormente e con pompa da 2000 litri. Dopo un pò PT si accorsa che, per la mancanza di alimentazione, le vasche erano molto tirate e pensò che, visto che una parte dell'alimentazione dei coralli e fatta da batterioplancton, riducendo i flusso nella zeolite e sbattendola energicamente si poteva ottenere un rilascio in vasca di questo "alimento". Il principio è giusto e la soluzione ingegnosa ma non tine conto delle effettive modalità di alimentazione. Questa, è oggi sufficientemente dimostrato, essere principalmente da sostanze disperse. l'alimentazione particolata è sicuramente minima, forse di solo microplancton ma solo minimamente di bacterioplancton. Questo è invece utilissimo nell'assorbimento dei composti disciolti in quanto i batteri restano inglobati nel "muco che riveste il corallo" e qui svolgono attività metabolica di trasformazione delle sostanze che verranno cosi assorbite o direttamente o attraverso la lisi dei batteri superficiali. Tutto questo è tanto vero che lo stesso phol ha proposto una serie di prodotti per l'alimentazione dispersa risolvendo così il problema della troppa povertà dell'acqua. Spero di essere stato abbastanza chiaro, questo è argomento complesso e spiegarlo in 2 righi non è facilissimo. Se interessa posso cercare di spiegarlo in più parti.
alexalbe non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12372 seconds with 14 queries