Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 03-12-2009, 15:40   #20
Giuansy
Imperator
 
L'avatar di Giuansy
 
Registrato: Oct 2004
Città: Genova
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 9.503
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 48 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Giuansy
Acquariofilo Nano dell'anno 2010

Annunci Mercatino: 0
ti ho detto questo perchè io non userei l'acqua di cambio di una marino già matura.....(non ho capito cosa intendi per acqua di cambio).....

arrivato a questo punto devi inserire le rocce vive e "costruire" la rocciata la quale deve essere funzionale.....deve cioè risultare: il piu naturale possibile, ariosa, stabile, avere terrazzamente +/- pianggianti per il futuro
posizionamento dei coralli, ...lascia un po di spazio (per pulizia vetri) fra la rocciata e i vetri laterali e frontale ...puoi avvicinarti/appoggiarti al vetro
posteriore....(per ottenere un buon risultato usa le rocce piu grandi e tondeggianti per la base e quell piatte e piccole le appoggi sopra...non farla troppo ripida...in questo modo sarà stabile e ti si creeranno piccole grotte/anfratti) ...poi devi controllare che sopra/sotto/intorno e "dentro" la rocciata ci sia un buon movimento/corrente.......
ps: per lavorare meglio alla costruzione della rocciata è opprtuno che svuoti la vasca per almeno i tre/quarti (l'acqua la metti in taniche o recipienti)....ti garantisco che è molto piu pratico fare in questo modo....
una volta fatta la rocciata e siddisfatto della riuscita, anche estetica della rocciata), rimetti l'acqua in vasca ela porti al livello (di solito 3/4cm dal bordo vasca)....vedrai che ti crescerà un po d'acqua che è lo spazio/volume occupato dalle rocce vive...e la butti nel cesso

continua
__________________
Genoani si nasce e io ....modestamente lo naqui (Totò docet)
Giuansy non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12002 seconds with 13 queries