Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 03-12-2009, 15:25   #19
Giuansy
Imperator
 
L'avatar di Giuansy
 
Registrato: Oct 2004
Città: Genova
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 9.503
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 48 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Giuansy
Acquariofilo Nano dell'anno 2010

Annunci Mercatino: 0
Mizar, il mese di buio è indicativo...mi spiego:

faccio una premessa cosi parti col piede giusto:
allora quando si allestisce, per prima cosa si riempie la vasca di acqua d'osmosi poi si accendono le pompe e riscaldatore e si aggiumge il sale
(35gr ogni litro ...indicativo anche questo perchè il sale cambia di peso in quanto tende ad assorbire umidità...cmq nel caso poi si aggiusta)....
a questo punto si aspetta che la temperatura vada a regime 26/27gradi (impiega circa un giorno o giu di li)...una volta raggiunta tale temperatura si misura la salinità col rfrattometro (no densimetri a lancetta o galeggianti)
la devi misurare quando l'acqua è alla temperatura giusta perchè la salinità e la densità cambia a seconda della temperatura acqua....e deve risultare: densità 1026/1027 - salinità 35x1000....cmq se vedi che sei un pochino alto aggiusti aggiungendo solo acqua d'smosi viceversa se sei basso aggiungi un sale....(piu facile a farsi che a dire).....
PS: quando versi il sale, lo versi piano piano vicino ad una pompa in mopd che si sciolga il piu inm fretta possibile.....poi quando la temperatura acqua e sui 26/27gr, prima di misurare la salinità, guarda se sul vetro di fondo si è depositato un po di sale che non si è sciolto (è normale) ...per farlo sciogliere ti armi di un mestolo di legno (no metallo) e rimescoli/agiti il fondo in modo da farlo sciogliere....una volta che si è sciolto, misuri...

continua
__________________
Genoani si nasce e io ....modestamente lo naqui (Totò docet)
Giuansy non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09529 seconds with 13 queries