Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 03-12-2009, 11:43   #9
Miranda
Discus
 
L'avatar di Miranda
 
Registrato: Jul 2005
Città: roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 55
Messaggi: 4.589
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
A proposito dei miei cianobatteri, questa ve la devo proprio raccontare, perchè è presagisce sviluppi nefasti per la mia nuova vaschettina dei multi .
Avevo prelevato la lemna dalla vasca attuale perchè ho visto che era diventata preda dei cianobatteri, e l'avevo risciacquata e messa con acqua PULITA di rubinetto in un secchio, fuori sul balcone, quindi a temperatura nettamente più bassa di quella della vasca. Nella suddetta acqua c'è qualche nitrato, ma assolutamente niente fosfati, è acqua pulita.
Bene, dopo qualche giorno vado a vedere e trovo...i cianobatteri che si erano estesi su tutto il fondo del secchio.
Allora, non è colpa dei valori dell'acqua, nè della lampada, è che loro ci sono e si moltiplicano, a dispetto di tutto (basse temperature, acqua pulita, luce naturale del balcone).
Che devo fare per non portarmeli dietro nella vasca nuova? Ho già deciso che cambio pure il fondo, ci metto sabbia nuova risciacquata. Della vasca vecchia entreranno solo cannolicchi (non hanno i ciano perchè al buio), melanoides, conchiglie (devo vedere come lavarle perchè avranno ciascuna un multifasciatus dentro) e una roccia. E per le piante, vediamo se devo buttar via la lemna...

Che faccio? UFFA!!!
__________________
Se i pesci potessero parlare, forse starebbero zitti...
Miranda non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11127 seconds with 13 queries