Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 01-12-2009, 17:09   #2
Giuansy
Imperator
 
L'avatar di Giuansy
 
Registrato: Oct 2004
Città: Genova
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 9.503
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 48 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Giuansy
Acquariofilo Nano dell'anno 2010

Annunci Mercatino: 0
2) è ovvio che quando si allestisce e si crea la nuova "rocciata" è inevitabile che le rocce vive siano a contatto con l'aria, anzi per lavorare meglio alla creazione della rocciata la vasca si svuota (dell'acqua) per circa i 3/4...
altra considerazione da tenere presente è che (a prescindere che le rocce vive siano "nuove o fresche" stabulate o meno o che siano già avviate da anni in altre vashe) quando si prelevano e si riutilizzano per fare una nuova rocciata, cambiano moltio fattori:
1) qualtà e valori acqua
2) movimento/corrente (dove prima la roccia era investita in pieno dalla corrente ora è in una zona di poco movimento e viceversa)
3) differenza tipo di illuminazione e non solo:
inevitabile che si posizioni una roccia "sotto sopra" dove prima era col lato rivolto in piena luce ora è al buio e viceversa.....

continua......
__________________
Genoani si nasce e io ....modestamente lo naqui (Totò docet)
Giuansy non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12560 seconds with 14 queries