Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 25-11-2005, 18:18   #1
edvitto
Ciclide
 
Registrato: Jun 2005
Città: Brescia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3
Età : 47
Messaggi: 1.426
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Il punto fondamentale, è che affinchè la vasca sia stabile, il processo di maturazione deve avvenire nel modo meno traumatico possibile... accelerare il processo, anche se fattibile, non porterebbe poi che a squilibri futuri:
1. mancanza di adeguato livello di spore batteriche inerti pronte ad attivarsi al cescere dei nutrienti
2. mancanza di ceppi algali pronti a svilupparsi se crescono i nutrienti
Se immetti, dopo la maturazione, alghe tipo caulerpa, favorisci lo sviluppo di un filtro naturale; ma se questo viene mangiato dai pesci, o peggio, muore tutto d'un colpo, ti rilascia tutti i nutrienti che aveva assorbito in vasca; è per questo che la rimozione dei nutrienti, nei filtri ad alghe, avviene solo con l'asportazione delle alghe stesse. L'utilizzo di alghe come complementari ad un buon filtraggio può però essere utile per ammortizzare i picchi dei cicli di azoto e fosforo, similarmente a quanto fa il KH nei confronti del PH...
edvitto non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09639 seconds with 14 queries