Discussione: Acido peracetico
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 29-11-2009, 13:20   #27
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.883
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Axa_io
[color=indigo]ilVanni, ma noi, da dove prendiamo l'acqua (la maggior parte di noi) quando fai il ricambio dell'acqua ?
Dal rubinetto (se la durezza e la vasca lo consentono), dove è stata sterilizzata con composti del cloro che, una volta decantata l'acqua, non lasciano tracce e non sono biologicamente attivi (al contrario degli acidi organici).
Originariamente inviata da Axa_io
se hai da smantellare una vasca che è stata infestata, come fai a "sterilizzarla"?
Candeggina o ammoniaca pura. Poi risciacquo e asciugatura (come già scritto). La maggior parte dei patogeni, comunque, non sopravvive all'asciutto. Speso, inoltre, una quarantena a vasca piena (senza pesci) risolve tutto. Per materiali inerti tipo la ghiaia, una bollitura è risolutiva.

Restiamo in attesa degli articoli al riguardo (magari che riguardino l'utilizzo del suddetto acido in acquariofilia o almeno in acquacoltura, non in piscina).
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09403 seconds with 13 queries