Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 25-11-2005, 16:14   #11
leletosi
Imperator
 
Registrato: Aug 2004
Città: varese
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: nessuno al momento
Età : 41
Messaggi: 8.281
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a leletosi

Annunci Mercatino: 0
si muovono un pochino ma restano sempre sul fondo....

se invece uno usa le ferrose ottieni un effetto di dolce movimento fluttuante ma sempre sul fondo. non si devono alzare a metà filtro o addirittura in superficie. si chiama letto fluido proprio per questo.

10 litri = 10 grammi di resine. io faccio così.

x ddamora

credo che se fai riempire il filtro solo con il principio dei vasi comunicanti tu non possa avere una buona portata. le resine vanno smosse. se invece mi dici che le tue resine riescono a muoversi sul fondo va bene....ma ne dubito.

io ho messo l'arrivo dell'alimentazione ad un mm dal fondo proprio perchè voglio che l'acqua crei un vortice di impatto sul fondo e questo mi rende possibile la fluttuazione delle resine. se le resine restano immobili non funzionano adeguatamente (specie le ferrose, che si compattano nel tempo)

per le seagel però non è lo stesso....possono anche stare immobili. però preferisco un leggero movimento. IMHO.

__________________
AGGIUNGETEMI SU MSN: ematosi@hotmail.it
leletosi non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08985 seconds with 13 queries