Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 27-11-2009, 14:01   #1
cassius
Batterio
 
Registrato: Nov 2009
Cittā: cassino
Etā : 37
Messaggi: 6
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
progettazione vasca squalo

ciao a tutti, anche se e da sempre che seguo acquaportal mi son deciso di iscrivermi solo adesso
come da titolo volevo chiedervi piu informazioni possibili per quanto riguarda la realizazzione di questa vasca, che se tutto va bene faro tra un paio d'anni..........
sarei intenzionato a prendere un giovane heterodontus zebra, che il mio negoziante mi ha assicurato che in cattivita non supera il metro, ora dalle informazioni che sono riuscito a trovare in rete(davveropoche), che e una specie bentonica e sedentaria che nonnecessita di grandi spazzi e poco piu
per quanto riguarda la vasca avevo pensato ad una di forma triangolare(oppure trapeziodale ma in questo caso verrebbe piu grande) con i 2 lati di 2m adiacenti al muro e quello a vista di 3,8m con un altezza di 80cm, quindi circa 3000ltri, sui lati adiacenti al muro voglio fissare delle rocce vive a meta altezza, creando una sorta di caverna/rifuggio al di sotto dove possano rifugiarsi i pesci
come parte tecnica, illuminazione affidata a neon t5, per la filtrazione il negoziante mi ha consigliato un potente filtro esterno di quelli usati per i laghetti, che ha il vantaggio di non costare troppo, un potente schiumatoio che forse potrei farlo io, con una colonna d'acqua di un metro e mezzo, e magari una lampada a ultra violetti, ma su questa non ne sono sicuro visto che nello sterilizare l'acqua mi ucciderebbe anche zooplancton e fitoplancton, ed io avevo intenzione di collocare al disopra della vasca principale un refugium di un centinaio di litri, con fondo tipo jaubert, in cui inserire caulerpa e altre alghe, e gamberetti
come popolazione per ora ho solo fatto una lista:
pomacanthus impeator, pomacantus xanthometapon, chaetodon semilarvatus, zebrasoma flavescens, zebrasoma veliferum, paracanthurus hepatus, odonus niger,balistoides conspicillum(ma mi hanno detto che i balestra sono atratti dall'iridecensa dlla pupilla degli squali), pterois radiata, pterois volitans, echidna nebulosa, rhinomuraena quaesita, taeniura lymna, e magari un groppetto composto da un maschio e 4/5 femine di pseudanthias pleurotaenia e premnas biaculeatus col suo anemone E.quadricolor, come invertebrati sinulara e simili per quanto riguarda necessita

ora lascio la parola a voi, su possibili coinquilni dello squaletto e specifiche tecnche della vasca

un grazie in anticipo a tutti coloro che vorranno rispondermi
cassius non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10378 seconds with 15 queries