se non hai problemi di budget e metti una vortech su un lato col movimento sei bell'e a posto. poi te la regoli in modo che non disturbi troppo gli animali. diversamente la scelta cade sulle tunze o le koralia possibilmente fatte funzionare a cicli alternati distanziati di qualche ora. in ogni modo eviterei le pompe con movimento laminare, che è roba d'altri tempi e sarebbero comunque piccole per quel genere di vasca. tieni conto che la difficoltà nel movimento sta nel trovare quel compromesso che non disturbi gli animali ma nel contempo garantisca una circolazione dell'acqua costante in tutta la vasca. altrimenti ti trovi zone di ristagno, quindi acidità, cianobatteri, ecc. ecc. ecc.
il fondo non è un discorso di berlinese o meno. io lo eviterei nei primi mesi di vita della vasca, perchè l'attività batterica all'interno delle rocce (oltre ai rifiuti veri e propri dei vari organismi che ospiti) tende a formare un deposito che diventa di difficile gestione, con la sabbia. il risultato è che non riuscendo ad aspirarlo, spesse volte hai un aumento dei valori di nitrati e fosfati.
|