Discussione: Acido peracetico
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 26-11-2009, 11:38   #1
Axa_io
Discus
 
L'avatar di Axa_io
 
Registrato: Nov 2009
Città: Rovigo e Stresa
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 9
Età : 52
Messaggi: 4.061
Foto: 36 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Axa_io

Annunci Mercatino: 0
Acido peracetico

L' acido peracetico è un perossoacido organico, di formula CH3COOOH, abbastanza stabile a temperatura e pressione standard, ma che si decompone in modo esplosivo per urto o riscaldamento, ed è un potentissimo agente ossidante e comburente.

Per le sue proprietà energiche non c'è da stupirsi che il suo principale uso sia quello di potente agente antisettico e antibatterico, attivo a concentrazioni anche minori dell'1%.

A temperatura ambiente si presenta come un liquido incolore dall'odore pungente e caratteristico, se puro è molto corrosivo ed ossidante, oltre che instabile, poiché la sua molecola tende a rilasciare una molecola di ossigeno, convertendosi in acido acetico:

2 CH3COOOH --> 2 CH3COOH + O2

Industrialmente, l'acido peracetico si produce per reazione tra anidride acetica e perossido di idrogeno, così facendo l'anidride si disproporziona in acido acetico ed acido peracetico, secondo la reazione:

(CH3CO)2O + H2O2 --> CH3COOH + CH3COOOH

L'acido peracetico che viene a formarsi poi viene adeguamente purificato e messo in soluzione commerciale di acido acetico e acqua ossigenata.
Axa_io non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11845 seconds with 15 queries