Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 25-11-2009, 09:43   #16
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Alùra, il principio degli eheim (che poi tutti tranne Askoll hanno copiato) in origine prevedeva il filtraggio meccanico fatto dai cannolicchi non porosi, per spezzare il flusso, suddividerlo, rallentarlo e raccogliere il detrito grossolano.
Subito dopo arrivava la spugnetta blu e poi c'erano gli stadi biologici e infine il filtraggio su perlon.

La serie III ha cambiato un pò le carte in tavola, per facilitare la manutenzione più che per esigenze di filtrazione.

Ora c'è il prefiltro blu che trattiene quasi tutto lo sporco, poi tutti i cestelli possono essere caricati con supporti biologici ad libitum e infine c'è ancora il perlon.

Io il mio 2080 l'ho riempito tutto di materiale poroso e da quasi 2 anni non l'ho mai sciacquato... magari pulisco una volta di più il prefiltro blu.

...tradotto... come dice Michele va benissimo, se il siporax costa troppo, va benone anche il lapillo, ben lavato!
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10067 seconds with 13 queries