Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 24-11-2009, 21:50   #22
Darkhead
Pesce rosso
 
Registrato: Jan 2007
Città: Siracusa
Acquariofilo: Marino
Età : 54
Messaggi: 612
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da luca2772
Ciao a tutti,
sono nella sezione dolce, ma bazzico spesso qui per delle sane letture (mi piace il "sapore di sale" ).
Volevo dire un paio di cose:
1) complimenti per l'inventiva e per l'impegno
2) tutte le pompe a 220Vca che usiamo, sono a motore sincrono

Questo significa che non si possono regolare i giri nei modi che suggerite.
L'unica, sarebbe un oscillatore a frequenza variabile (ad esempio da 10 a 50 Hz), ed un circuito che mantenga costante il rapporto fra tensione di alimentazione e frequenza: quando si scende dalla frequenza nominale, l'impedenza del motore crolla e l'assorbimento di corrente cresce fino a bruciare lo statore.

Il sistema col timer (usa un 555: credo sia l'integrato più longevo e venduto in assoluto) dà botte di spunto non da poco alla pompa, che durerà molto meno del previsto...

Se posso, suggerirei di provare ad usare pompe a 12V in continua, comandate da un PWM, magari fatto col solito 555. In rete si trovano un po' di schemini Se poi si pilota il PWM con un oscillatore a bassissima frequenza, avremo il vero wave maker
Ok...ci ho provato...tanto lo sapevo che ci vuole un inverter...

Il problema e' che, se non ho capito male, anche le pompe a bassa tensione (12v) sono in AC, se fossero in DC sarebbe mooolto + facile....
__________________
Darkhead non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10152 seconds with 13 queries