Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 24-11-2009, 16:15   #6
Metalstorm
Stella marina
 
L'avatar di Metalstorm
 
Registrato: Oct 2008
Città: Vado (BO)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 37
Messaggi: 12.495
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 92 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
sembra che tu abbia un bel po´di esperienza in questa nicchia specific
"un bel po di esperienza" è una parola grossa
è che ho allevato sempre e solo mbuna

Quote:
Hai ragione riguardo al nome dell`aulonocara, in ogni caso mi piace la versione con nome comune rubin red e (credo) sunshine.
oddio, se ti piae nulla in contrario...però la rubin red o firefish sappi che è un ibrido selezionato in acquario e in natura non esiste
Secondo me, ce n'è di altrettanto belle senza ricorrere a quelle selezionate...però se la tua preferita è quella, dal punto di vista dell'allevamento non mi risulta abbia controindicazioni o problemi rispetto alle cugine in forma originale
Quote:
Per adesso il pesce principale che ho in mente sará aulonocara, secondi vengono labidochromis...e poi si vedra´
qulai labido? ce n'è una ventina! però presumo ti riferisca ai caeruleus (i cosiddetti gialloni)

Quote:
temperatura?
in inverno tieni 22° (minimo 20)...in estate 25 o qullo che viene

In termini pratici, setta il riscaldatore a 22° per sicurezza e buonanotte al secchio...al resto ci pensa la natura
Piuttosto, stai in occhio d'estate che non arrivi a 28° (che però sopportano in brevi periodo) o più...con la T alta cala l'ossigeno (la cosa vitale per questi pesci)

Quote:
piante (qualche nome, lo so che non sono indispensabili...)?
-dopo quanto tempo posso inserire i pesci in vasca
come piante la migliore è la vallisneria (tra l'altro presente nel lago)

per il tempo, aspetta un mese e poi dentro tutti insieme (se no i primi inseriti prendono possesso della vasca e i nuovi vengono menati perchè "intrusi")
Quote:
I Nitriti e Nitrati sono praticamente assenti dall´acqua di origine (rilevamenti fatti dal comune e anche da me personalmente)
ottimo...i nitrati son da tener d'occhio una volta che ci sono i pesci per vedere quanta acqua levare a i cambi (un valore di 25mg/lt va benissimo)

Quote:
Il filtro é Eheim 2128 (termofiltro esterno) é dato per acquari fino a 600 litri con 1050 litri/ora!!
Infatti mi sono spaventato quando ho comprato i tubi per mandata e aspirazione: sono tubi del 16 (sembrano canne dell´acqua!!)!!!
Ti sembrerà strano ma.....è poco, soprattutto perchè hai una vasca lunga...prendine un altro di pari portata (non guardaare i litri per cui è destinato, tutte cacchiate)....anche un pratiko, che costa meno, se non vuoi un altro eheim

con i ciclidi del malawi la cosa più impostante (dopo lo spazio) è un filtraggio potente per avere acqua pulita e mossa, quindi ossigenata


Aspetta ad allestire la vasca: la quantità e la posizione di sabbia e rocce varia a seconda di che specie inserirai...mi raccomando, SABBIA, non ghiaietto, soprattutto per le aulonocara: le aulo sifonano la sabbia quando sentono (grazie a recettori sul muso) la presenza di cibo nel fondo e la espellono dalle banchie (con la ghiaia si ferirebbero)

PS: di dove sei?

PPS: cambia il titolo, tanto si sta parlando di allestimento e non dei soli valori
__________________
Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????
Metalstorm non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12072 seconds with 13 queries