Discussione: io dico la mia
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 23-11-2009, 10:16   #46
leletosi
Imperator
 
Registrato: Aug 2004
Città: varese
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: nessuno al momento
Età : 42
Messaggi: 8.281
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a leletosi

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da sjoplin
leletosi, permettimi ma ci sono dei passaggi nei tuoi interventi che non mi sono molto chiari, o forse, che non condivido affatto. mi sembra intanto che hai colto alcuni interventi (magari i miei, ma chi può dirlo se non scrivi chiaramente nomi e cognomi?) come critiche nei confronti della sezione. beh, se ci pensi un attimo sarebbe un controsenso. io so e tu sai cosa c'è stato dietro, almeno negli ultimi tre anni, e ritengo di aver fatto la mia parte, per cui sarebbe quantomeno stupido versare cacca sul proprio lavoro.

sandro, quello che non capisco io invece, è come sia possibile che PER FORZA uno debba riferirsi sempre a casi isolati e a persone precise. te un discorso generale no eh ?
tu nel 2002 mi pare non ci fossi, indi ritieniti già escluso in prima persona. ma non significa nulla....anche se ci fossi stato, direi che il tuo contributo l'hai dato, con le guidine e parecchie cose che non hai tenuto fra i 4 vetri della TUA vasca (o vasche, ma quante ne hai ?? -05 )


io questo post l'ho letto così, ma magari è un'impressione mia, per cui, scanso fraintendimenti con chiunque riepilogo i punti chiave:

- ciot.bg si lamenta che i nuovi non hanno pazienza e vogliono partire subito in tromba.
- io gli rispondo che non è nulla di nuovo, che i forum di acquariofilia sono soggetti a mode, tendenze, competizione e chi più ne ha più ne metta, e che queste cose ci possono pure stare.
ci sono le guide, c'è il nanoforum, se vogliono seguirle bene, altrimenti cavolacci loro. e aggiungo che è più preoccupante il fatto che qui nessuno azzardi qualcosa che non sia stato più che testato. perchè? perchè così siamo fermi a 3 anni fa. cambia la tecnica, cambiano i prodotti, ma non basta, ci vuole qualcuno che azzardi e non necessariamente dopo aver studiato un trattato di chimica o di biologia.

nessuno ha parlato di fisica quantistica. ti stanno sommergendo di mp con domande e chiarimenti da quanto....3-4 anni.....e ancora mi dici che non è necessario capirne così tanto ?? ma io ti parlo delle cose base.....che cavolo.....ma che più base non si può. non ho mai parlato di gente che deve sapere esattamente quale specie batterica (nome e cognome) denitrifica questo o quello, le tipologie di animali che vivono in determinate fasce di micron granulometrico nei dsb e via dicendo.....
io sto parlando dell' ABC di rovero......ma anche meno.....e non dirmi che non è vero sia così.
questo ovviamente non deve andare a scalfire una ottima quota di forum che si interessa, chiede e si applica costantemente e con serietà.
anche di serietà sarebbe bello discutere.....intendo nei 4 vetri della vasca.....ma ci pensiamo un'altra volta


pensate che alapergola abbia passato notti su testi universitari prima di azzardare quel che ha fatto? mi piacerebbe che intervenisse lui per spiegarlo, io lo riassumo semplicemente con: azzardo e genialità unite a quel minimo di cognizione per non fare di un esperimento un fallimento sicuro. in sintesi sto invitando chi se la sente a guardare oltre a quello che c'è già, perchè sono convinto che siamo parecchio lontani da una verità assoluta e se stiamo ad aspettare che siano gli scienziati a spiegargliela, una vita non potrebbe bastare.

bene...allora chiedo perchè forse non ci arrivo....cosa c'è di geniale nella vasca di alessandro? io davvero non ci arrivo.
io vedo parecchi euri spesi sicuramente bene nella tecnica, ma sfioriamo quasi l'esagerato. vuoi dirmi che era geniale l'ozono? no vero?
le pompe elettroniche? il refrigeratore?
io vedo una signora vaschetta, trionfo della tecnica e dell'automazione....ma onestamente non vedo una vasca pionieristica come la vedi tu. spiegami te perchè se su questo punto tu vai a sinistra....io non solo vado a destra, ma effettuo anche inversione a U e entro di freno a mano


poi c'è il passaggio della sperimentazione e del controller da 500 euro, e anche qui mi piacerebbe sapere chi sta usando un controller (di cosa?) e lo definisce esperimento.

ho appena finito di parlare della vasca di alessandro. potrebbe essere un pessimo esempio per chi si avvicina ai nano...ma un ottimo esempio per chi ha già le redini nel marino. se tu la consideri pionieristica.....allora consideri pionieristico avere pompe elettroniche tunze da 500 euro....che sia io che te sappiamo essere ottime ma non fondamentali. giusto ?
però devi ancora spiegarmi.....quindi non vado avanti, altrimenti prendo per vera una cosa che ancora non mi hai spiegato



anche il discorso della trasformazione del carbonato di calcio mi sembra un'esagerazione, e lo sottolineo perchè secondo me con queste affermazioni la gente si spaventa e pensa che ci siano argomenti troppo complicati da poter essere affrontati. la mia opinione è che per gestire una vasca devi per forza avere qualche nozione di chimica, ma per un reattore di calcio forse è più utile sapere come si regola, quali sono i suoi effetti collaterali, quale può essere il più adeguato per la tua vasca. e in questo caso, come per tutto quello che riguarda la tecnica, puoi parlare con cognizione solamente dopo aver provato un determinato accessorio. diversamente devi liquidare il tutto con: me l'ha consigliato tizio quindi per forza deve andar bene.

molto d'accordo sull'ultima affermazione. NON DEVI fare una cosa solo perchè l'hai vista o te l'hanno consigliata. ma da qui a dire che è meglio sapere come funziona in pratica che sapere come funziona in teoria.....siamo su posizioni diametralmente opposte. (rientro col freno a mano)
aggiungo....mi hai appena detto che sapere come funziona un reattore spaventerebbe la gente.....e quindi mi dai ragione a priori sulla pochezza dell'utenza....OSTI, SIAM MESSI PROPRIO BENE!!!!!!!!!!pensa se vai a chiedere di leggersi qualcosa sui batteri.....come minimo li vedi al tg5 mentre li portano via...... ......scherzo



per concludere: la mia speranza è che anche per il presente o il futuro saltino fuori i cosidetti pionieri, e poco importa se sono dei mezzi scienziati o meno. in fin dei conti questo è ancora un forum di acquariofilia. vorrei sapere se coincide col tuo modo di vedere le cose perchè come t'ho scritto all'inizio, non sono riuscito a decifrare chiaramente il tuo messaggio.
pioniere secondo me è uno come abra.....ha tirato fuori con pochissimo una nuova metodologia di gestione, ne ha spiegato il funzionamento e non si è minimamente dimenticato di spiegare che ci è arrivato SOLAMENTE DOPO aver letto e messo insieme i pezzi (TEORICI!!! NON PRATICI!!!!) di biologia e chimica dei vari forum.
ha un ristorante, non credo abbia i baffi d'argento e lunghi capelli bianchi e lavori all'ufficio brevetti.....
ecco, quello lì è un pioniere.....in piccolo ma è un pioniere.

concludo......sarei un pirla a dire che nessun pioniere non abbia mai avuto quel goccio di puro e sano culo da scoprire una cosa per caso.....ma *****.....poi per non lasciarsela fregare si son messi sotto tutti a studiarla e decifrarne le leggi che le governano....altrimenti fai prima a star zitto, perchè ti ciulano l'idea.

ho ragione ??? almeno su questo.....ti prego......sandro......dammela
__________________
AGGIUNGETEMI SU MSN: ematosi@hotmail.it
leletosi non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12081 seconds with 13 queries