Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 23-11-2009, 09:48   #8
Marco Vaccari
Discus
 
L'avatar di Marco Vaccari
 
Registrato: Sep 2007
Città: Erpland
Acquariofilo: Dolce
Età : 53
Messaggi: 4.666
Foto: 33 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
....allora... ho notato che ultimamente ci sono diversi post su "pesci di dimensioni ridotte" o "i pesci più piccoli che si possono trovare in commercio"... probabilmente in questi ultime mesi vanno piuttosto di moda le cosiddette "nanovasche".., immagino vaschette da 22 litri in giù...
E naturalmente assieme alle "nano vasche" ci vogliono dei "nano pesci"...

Secondo me.... dopo anni che allevo e riproduco pesci di ridotte dimensioni...non esistono "nano pesci" esistono pesci e basta... Molte specie si possono adattare a vaschette di ridotte dimensioni, ed in questo i killifish (come piccoli rivulus, oryzias, piccoli pseudepiplatys, annuali molto piccoli come notholebias o fundulosoma oppure piccoli aphyosemion o diapteron) sono maestri, e da me sempre consigliati per le vasche più piccole in quanto si possono allevare e riprodurre anche a coppie... Però e c'è un però... molti killi molto piccoli spesso sono molto difficili da riservarsi ad acquariofili esperti (non vi venga di pensare a diapteron o rivulus xiphidius perchè sono specie estremamente difficili.. destinate a morte sicura se non si conoscono molti parametri di allevamento.. Pesci di branco come i danio margaritatus o le boraras, essendo appunto pesci di branco, moto meglio fare come dice islasoilime e partire dai 50 litri in su...
Qualcuno consiglia i dario dario, niente di più sbagliato in quanto la territorialità di questi piccoli badis è molto alta e in vasche molto piccole la femmina risulta molto stressata dal maschio che è aggressivo... Inoltre se si pensa di fare "vaschette estetiche" con paesaggi molto pittoreschi e si pensa di inserire pesci che stiano piccoli, non è che le due cose vadano d'accordo.. Spesso le vaschette dedicate a pesci di ridotte dimensioni, sono tutto tranne che estetiche.. muschio dappertutto, piante per creare rifugi, mezze noci di cocco un po' dovunque...
Se si vuole l'estetica a tutti i costi allora è meglio rivolgere l'attenzione verso le numerose e bellissime specie di neocaridina...

Se si vogliono allevare ( e naturalmente riprodurre) dei pesci di taglia inferiore ai 4 cm allora bisogna cambiare mentalità e dirsi....Voglio tenere gli oryzias. o le boraras, o gli pseudepiplatys... o i dario..... COME POSSO ADATTARE LA MIA VASCA ALLE LORO ESIGENZE?...
Questo è il consiglio che mi sento di dare.... prima pensare alla specie che si desidera allevare e DOPO... preparare la vasca (litraggio, temperatura, ambiente.. cibo.. si perchè i micro pesci spesso non si adattano ai cibi nei barattoli)....Siamo noi che dobbiamo adattarci ai nostri pesci... non viceversa i pesci adattarsi alle nostre vasche....
Questo vale per i pesci molto grandi e anche per quelli di taglie piccole...
un saluto!
Marco
Marco Vaccari non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12474 seconds with 13 queries