|
ce da dire che molto di quello che apprendiamo lo facciamo osservando le nostre vasche
personalmente la sera "SI SARO UN PO PIRLA" passo almeno 2 ore non flate
ma 2 ore buone a guardare la vasca
controllo se le coralline crescono ne prendo una di esempio e tutte le sere guardo come procede
controllo la crescita delle alghette
guardo la pancia dei pesci
la sabbia
guardo quanto spolipa un acropora quanto si gonfia l'euphilia
controllo la crescita delle foliose
addirittura mi netto con una pila a led da sub
ad illuminare le parti di corallo non investite dalla luce
e controllo che non abbiano ospiti
guardo quanta sospensione ce in acqua
quanto i vetri si sporcano
e in base atutto questo
medito sul da farsi
osservo davvero tanto la vasca
e questo secondo me e un buon sistema di idstruzione
perche se trovo qualcosa che mi sembra strano eccomi che parto con un nuovo post
per non parlare poi di quando ci mettiamo a fare esperimenti, ecco il tema della discussione, sperimentando con o senza basi di partenza o informazioni alle spalle
si presume che si conceda ancora piu tempo alla vasca
per verificare l'evoluzione
ecco che qui sia lele che sjoplin
hanno ragione entrambi
ce chi sperienta
con cognizione di causa
ce chi sperimenta per pura curiosita
ed ecco che capita sia nel uno che nell'altro caso che a volte
salyta fuori un sistema che funzione davvero
e diventa un innovazione per tutti
benvengano questi personaggi
ovviamente
sempre nel rispetto degli animali che gestiamo
nessuno di noi e qui per arrecare danno in nome della scienza
o del nostreo hobby
boo spero di essermi spiegato
__________________
facciamo finta che non mi manca lo stagno di acqua salata e mi accontento di quello che ho per ora
|