Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 22-11-2009, 23:56   #3
malų
Stella marina
 
L'avatar di malų
 
Registrato: Aug 2007
Cittā: Biella
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Etā : 61
Messaggi: 14.068
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 286 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ragazzi, non ci capisco pių nulla:
http://www.gaem.it/pubblico/articoli...rteprima.shtml

Come funziona un carbone attivo
Premetto che al momento non dispongo di dati certi che dimostrino che un CA sia, o non sia, in grado di adsorbire ioni inorganici e, pertanto, supporremo che tali ioni non vengano da esso adsorbiti. Quindi, supporremo che il potere adsorbente di un CA si esplichi solo verso molecole organiche, cioč derivati pių o meno complessi del carbonio quali chelanti, farmaci, acidi umici e altro, ed in modo diverso a seconda delle molecole con cui vengono a contatto. Queste molecole sono catturate dal CA grazie alla formazione di legami di natura elettrostatica; questi legami sono labili: possono, cioč, essere nuovamente scissi e le molecole adsorbite possono essere rilasciate. Su questo punto esiste una scuola di pensiero che ritiene falsa questa teoria, ma č mia personale convinzione che la cessione di inquinanti adsorbiti sia pių che una pura e semplice teoria. Ma vedremo di chiarire questo punto controverso in un prossimo articolo.

Quindi da questo articolo si deduce unicamente che i carboni "rilasciano" mentre in quello linkato da onlyreds si specifica che rilasciano solo in determinate circostanze (non presenti in acquario).

Certo č che chi legge questo articolo si fa delle convinzioni
malų non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,14940 seconds with 13 queries