Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 22-11-2009, 17:48   #3
Samuel1972
Protozoo
 
Registrato: Nov 2009
Messaggi: 11
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grazie mille ^^


Allora...

VALORI ACQUA
So che varia da zona a zona, ma sono abbastanza sicuro della durezza, basta dare un'occhiata a una pentola in ebollizione prima di buttarci la pasta...
Ho già i tester per PH, Nitrati e Nitriti, e GH (mi manca quello del KH) tutti della askoll. Provo a fare i test del ph e del GH, per avere almeno qualche dato in più da darvi. Nitriti e Nitrati penso sia presto visto che ho allestito ieri sera :)

ILLUMINAZIONE, FERTILIZZAZIONE E PIANTE
L'Acquario si trova nel corridoio d'ingresso e non riceve quindi luce naturale diretta dalle finestre, se non quella "ambientale" in orario diurno e quella artificiale delle lampadine a risparmio energetico a tonalità calda.
A parte la luce ambientale, l'illuminazione dell'acquario é un tubo neon montato sotto il coperchio. Credo si aver letto che é da 18 watt, comunque é quello di default venduto con l'askoll ambiente. Stando a tutto quello che ho letto finora sarei intenzionato a mantenere l'illuminazione da 12 ore tipica della latitudine tropicale/equatoriale.
Nessuna illuminazione decorativa da fondo.

Fertilizzazione: con la precedente esperienza avevo forse esagerato con la quantità di sostrato di fertilizzante sotto la ghiaia, che temo mi abbia causato una proliferazione assurda di alghe. Sperando di non essere passato all'estremo opposto, ho ridotto parecchio il sostrato di fertilizzante. Nel caso, ho delle compresse di fertilizzante ed anche una boccetta per fertilizzazione in acqua (Acquaflora, della Pet Company).

Areatore:
Ok, me lo tengo per l'occorrenza e lo lascio nell'armadietto dell'acquario. :)
Samuel1972 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11091 seconds with 13 queries