Discussione: Marino in 20 litri
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 20-11-2009, 17:01   #14
Giuansy
Imperator
 
L'avatar di Giuansy
 
Registrato: Oct 2004
Città: Genova
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 9.503
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 48 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Giuansy
Acquariofilo Nano dell'anno 2010

Annunci Mercatino: 0
quoto naturalmente Aleo....ma mi permetto di aggiungere che l'osmoregolatore ti è indispensabile....e non è che sia una cosa fantascientifica.....si tratta di una semplice pompa (che è immersa in una tanica di acqua osmotica) collegata sia ad un tubo di mandata che va a finire in vasca e collegata ad un galeggiante il quale mette in moto la pompa quando quest'ultimo si abbasa (va posizionato sulla superfice dell'acqua) per effetto dell'evaporazione ...e mettendo in moto la pompa
manda acqua osmotica in vasca fin tanto che il galeggiante si alza e blocca la pompa...
in questo modo avrai sempre il livello acqua in vasca costante nel tempo e la salinità non sgarra di una virgola di secondo in secondo....mentre se rabocchi a mano (a parte la menata) non potrai mai e poi mai essere e mantenere la giusta salinità costantemente.....e non è che sia molto bello per gli animali allevati ...anche se sono solo molli....

secondo me he???
__________________
Genoani si nasce e io ....modestamente lo naqui (Totò docet)
Giuansy non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09719 seconds with 13 queries