Discussione: Cella di Peltier
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 20-11-2009, 16:27   #6
luca2772
Discus
 
Registrato: Apr 2006
Città: Gallarate
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 acquario
Età : 53
Messaggi: 2.272
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Devi fare i calcoli termodinamici per poter scegliere la cella idonea, studiare come trasferire il calore dall'acqua della vaschetta al lato freddo della cella (scambiatore con pompetta o semplicemente incollarla al vetro posteriore), dato il delta-T risultante, dimensionare il dissipatore del lato caldo... Se incolli la cella devi calcolare il peso complessivo del carico a sbalzo dato dal dissipatore; se fai uno scambiatore, altri calcoli per dimensionare la pompa di ricircolo.

E siamo solo all'inizio: serve un alimentatore regolabile fatto in un certo modo, e le correnti in gioco sono alte anche per piccoli elementi Peltier, quindi non proprio banale.
Ti serve poi un sensore di temperatura ed un termostato con la T maiuscola (se regola male son dolori).

Una volta fatto il progettone, se fai due conti scopri che vai a spendere uno sproposito.

Ma scusa, usare una ventolina 40x40 no?
__________________
La vita è come il motocross: ti spezzi la schiena ma non vai da nessuna parte!
luca2772 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,07959 seconds with 13 queries