la crypto che prima era a sinistra del tronco l'ho "messa in fila" nelle retrovie, subito davanti al ceratophyllum per creare un po' di prospettiva. Non è una disposizione usuale per una cryptocorina, ma mi piaceva l'idea e ho voluto provare... spero che le piante si riprendano presto, non vedo l'ora di vedere l'acquario una volta "stabilizzato"
pensavo, tra un mesetto se tutto va bene e i valori sono nella norma, di inserire una lumaca. In passato ho avuto problemi con le lumache: ne avevo tre (2 neritine e un'ampullaria) e mi sono morte tutte in circostanze più o meno misteriose... non credo fosse un problema di "inquinamento" dell'acqua (cambiavo l'acqua ogni settimana e nitriti e nitrati erano sotto i "livelli di guardia"), credo più che altro che fosse un problema di temperature, dato che quest'estate l'acqua mi raggiungeva anche i 31

gradi. Ora con l'arrivo della stagione fredda vorrei riprovare, approfittando del tempo a disposizione prima dell'estate per montare un paio di ventole sul coperchio. Secondo la vostra esperienza, quali altri fattori potrebbero aver causato la morte delle lumache, se non è stata colpa del caldo? Quali sono i valori di ph-gh-kh ottimali per neritine e ampullarie? Preciso che le caridine invece, sopravvivono tutte e cinque e crescono bene da gennaio
Ero orientato verso un'ampullaria azzurra... ne ho viste da un'amica e mi sono piaciute veramente tanto. Lei mi diceva che non sono nocive per le piante, ma so che con le ampullarie bisogna stare un po' attenti... qualcuno ha esperienza con quelle di questa varietà? Le piante che ho in acquario sono, come dicevo: muschio di giava, ceratophyllum demersum, cryptocoryne wendtii green, limnophila sessiliflora, una cladophora e tre anubias. Correrei rischi?