***dani***, e se l'errore fosse lineare? aumentasse cioè linearmente in relazione al peso?
Scherzi a parte, Algranati diceva di usare i salifert perchè i più usati e di non diventare maniacali.
Io espando l'idea: bisogna comportarsi come ci comportiamo sempre quando facciamo i cambi.
Ad es a noi non interessa se il sale ha X di calcio appena aperto, perche' non lo usiamo "appena aperto", ed ancora usiamo bilance con aprossimazioni etc...
Quindi io suggerisco di comportarsi come quando si fa un cambio:
acqua RO con soluti <5ppm
soluzione di sale al 36 per mille al rifrattometro
fatta girare una notte etc...
sale aperto da un tempo ragionevole (se volete maniacare facciamolo appena aperto e dopo 2 settimane per vedre che cambia...)
Questa prova che io definisco prova "su strada" è ben differente dalla perfezione (che io posso anche realizzare con bilance di massima precisione e vetreria di laboratorio), ma quest'ultima noi non la realizzaiamo in pratica ed a noi serve sapere cosa mettiamo in vasca non cose metteremmo se il sale fosse appena aperto, avessimo misrato con bilancia di precisione etc...