Ciao Dani, ecco le foto. A parte la prima, le foto sono migliori di quelle precedenti
http://www.flickr.com/photos/37603716@N04/4112224909/ Questa Acropora (?) non è cresciuta in altezza ma ha attechito molto bene, estendendosi alla base. Il colore non lo ha mai perso (violetto) anche se la maggior parte del tessuto è verde fluorescente.
http://www.flickr.com/photos/37603716@N04/4109313913/ Puoi notare come rispetto alla foto precedentemente postata questa Seriatopora sia cresciuta. Anche in questo caso non ha mai perso il colore, solo qualche variazione.
http://www.flickr.com/photos/37603716@N04/4110076050/ Rispetto alla foto di Aprile noterai la crescita dell' "orecchio" e la comparsa di un'altra protuberanza vicino a questo. Il colore dal vivo è ancora più bello. Verde fluorescente.
http://www.flickr.com/photos/37603716@N04/4109304635/ Echinopora Lamellosa. Inizialmente erano tre "briciole". Ora si sono perfettamente attaccate al substrato e fra loro. Il colore è lo stesso della vasca di origine.
http://www.flickr.com/photos/37603716@N04/4110071672/ Montipora Capricornis (?) Gialla. Anche questa una briciola perfettamente attechita. All'angolo dx in basso si nota come stia "colando". Il colore come vedi è metà giallo/arancio e metà marroncino fluorescente. Stiamo andando verso le Montipore, le uniche che al momento non hanno colore.
http://www.flickr.com/photos/37603716@N04/4110073934/ Montipora Undata Verde. Questo è il colore delle mie montipore (nella foto sembra un poco azzurrino ma in realtà è un beige tenue) sia che esse siano azzurra, viola o verde. La gialla invece e piuttosto verde fluorescente. Come vedi la struttura è in salute.
http://www.flickr.com/photos/37603716@N04/4109315105/ Questo è il mio taleario. Tutte Montipore spezzatesi "naturalmente". Diciamo che con questo tipo di corallo non ho molta fortuna.
Le foto che seguono sono macro di alcune talee di Montipora. Così potrai notare che i polipi sono in salute. Alcune talee sono veramente di pochi mm.
http://www.flickr.com/photos/37603716@N04/4109326843/
http://www.flickr.com/photos/37603716@N04/4110090124/
http://www.flickr.com/photos/37603716@N04/4109322581/
http://www.flickr.com/photos/37603716@N04/4109316971/
http://www.flickr.com/photos/37603716@N04/4110082138/
http://www.flickr.com/photos/37603716@N04/4109306369/
Un nuovo ospite. Heliopora Coerulea. Anche lui ha preso bene. Peccato che al momento della foto i polipi non fossero aperti. Sarà per un'altra volta.
http://www.flickr.com/photos/37603716@N04/4112238858/ In ultimo ecco il risultato della schiumazione di 2 giorni. Come ti ho detto la maggior parte della produzione avviene di notte, in seguito alla somministrazione degli RB. Lo schiumatoio è un Wave 400P a cui ho sostituito la pompa originale da 1000 lt/h con girante a spazzola con una Acquabee da 2000 lt/h, sempre con girante a spazzola (è quella di un Deltec). Lo so che siamo in Elos ma per lo schiumatoio non posso fare di più. Dovrei cambiare vasca (e al momento non posso!) in quanto non ho sump e lo spazio fruttabile è veramente poco. Uno più grosso non riesco proprio a metterlo.
Aspetto con ansia i tuoi commenti (e consigli).
Ciao