Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 17-11-2009, 20:36   #5
papo89
Imperator
 
L'avatar di papo89
 
Registrato: Jan 2009
Città: Nettuno (RM)
Acquariofilo: Marino
Età : 36
Messaggi: 5.492
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite MSN a papo89

Annunci Mercatino: 0
Rettifico... Le UV-C sterilizzano..

raggi UV
I raggi (UltraVioletti) sono invisibili e si dividono in UV-A UV-B UV-C.
Tuttavia solo gli UVA e gli UVB raggiungono la superficie terrestre, mentre gli UVC sono trattenuti dalla fascia di ozono della Atmosfera. Gli UV-C sono usati soprattutto per sterilizzare, come anche le microonde. Per esempio esistono lampade con UV_C per uccidere le alghe.
La quantità di UVB che raggiunge la terra rappresenta solo l'1% delle radiazioni solari.
Gli UVA raggiungono la superficie terrestre in quantità decisamente maggiore (10 volte) rispetto agli UVB; ambedue contribuiscono a produrre l'arrossamento cutaneo, ma mentre la penetrazione degli UVB si arresta nell'epidermide, gli UVA si spingono in profondità nel derma. Essi per molto tempo sono stati considerati inoffensivi, ma in realtà danneggiano le strutture di sostegno (collagene ed elastina) della pelle.
Benché siano molto importanti, in dosi elevate possono procurare danni cellulari, e alterare il DNA, che causano i tumori della pelle.

Effetti positivi degli UV

L’esposizione ai raggi UV non ha però soltanto effetti negativi. Queste radiazioni hanno infatti un ruolo importante nella sintesi organica di vitamina D, sostanza coinvolta nello sviluppo dello scheletro e in grado di proteggere le ossa da malattie quali il rachitismo (una malattia che impedisce lo sviluppo e il consolidamento del tessuto osseo e che colpisce soprattutto i bambini nella fase di crescita), l’osteomalacia e l’osteoporosi.
Questo perché la vitamina D, infatti, per entrare in funzione, ha bisogno dell'aiuto dei raggi del sole: la nostra pelle (luogo dove si deposita la provitamina D) cioè deve essere esposta ai raggi ultravioletti del sole
In generale, basta una minima esposizione ai raggi UV per ottenere questi effetti protettivi.
Alle giuste quantità, quindi, sono utili alla sintesi della vitamina D, in tutti gli animali, compreso l’uomo
__________________
[B]Jacopo Cherzad[/B]
papo89 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09312 seconds with 13 queries