|
fra80, leggo solo ora il tuo post.
Beh considera che i batteri con il tempo colonizzano ogni angolo dell'acquario. E si depositano anche sul fondo. Se si ha un fondo a granulometria non troppo fine l'acqua passa anche tra i sassetti, e i batteri che si collocano in questo spazio filtrano a dovere. Naturalmente ci vuole parecchio tempo perchč un sistema del genere possa iniziare a funzionare e soprattutto possa acquistare stabilitā.
Ideale sarebbe non sifonare quasi mai (per non aspirare anche il flocculato batterico) e, se si vuole ottenere un risultato "professionale" inserire un cavetto riscaldante sottosabbia: l'acqua riscaldata tende a salire in supeficie, spingendo quella fredda verso il fondo. In tal modo si crea un ciclo simile a quello che avviene nel filtro tradizionale, con l'acqua che circola dal basso verso l'alto e viene filtrata biologicamente dai batteri che si insediano nel fondo.
__________________
ciao, Davide
Suave, mari magno turbantibus aequora ventis e terra magnum alterius spectare laborem.
Gruppo Romano
|