Discussione: Il mese di buio
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 14-11-2009, 16:07   #13
fappio
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di fappio
 
Registrato: Oct 2005
Città: Varese
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
Età : 58
Messaggi: 22.645
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a fappio

Annunci Mercatino: 0
maximo73,
Quote:
lo smaltimento degli inquinanti e dato dall'ossidazione?
si ...
Quote:
l'ossidazione avviene con un buon apporto di luce?
non proprio ... l'ossigeno che si ottiene grazie alla luce è legato alla fotosintesi, di conseguenza se abbiamo "vegetali" o coralli simbionti, la luce può unfluenazare, se non no ...poi nelle nostre vasche , l'apporto di ossigeno è garantiro dallo scambio gassosso ...
Quote:
una roccia buona e quella che in teoria ha un buona porisota e un buon insediamento di fauna?
secondo la mia esperienza , le rocce fonamnetalemte servono , solo per la trasformazione dell'ammonio in nitrato per il resto influenzano ben poco ... una vasca piena di rocce tendenzialmente funziona meno di una con poche ... ma qui si esce dall'argomento ... per quanto riguarda il mese di buio ho già scritto come la penso ... probabilmente il tuo sistema , ha raggiunto un equilibrio ,diventa però difficile capire come intervenire in caso di problemi. il metodo berlinese , fondamentalmente unisce , efficienza e facilità ...
fappio non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10507 seconds with 13 queries