|
Originariamente inviata da m&t
|
Ciao ragazzi, io sento e leggo che per mandare avanti un acquario di barriera ci vuole sump dove mettere anche rocce vive per la parte biologica, schiumatoio.
|
e qui ti sbagli... non ci vuole la sump, la sump viene consigliata che è ben diverso.
è utile per metterci gli accessori soprattutto se di grandi dimensioni etc etc etc....
|
Originariamente inviata da m&t
|
Ovunque scrivono che non sono adatti i cannolicchi, e che è fondamentale uno schiumatoio. Il mio rivenditore, nonchè mio caro amico, ha una vasca da 14 anni, e ieri parlando con lui della gestione delle sue vasche mi ha detto che in questa vasca non ha schiumatoio, e nemmeno sump, ma mi ha fatto vedere che lo gestisci come fosse un acquario d'acqua dolce, ovvero scatola filtro con cannolicchi e lana di perlon.
|
....fatti dire se sono 14 anni che ha gli stessi animali o se da rivenditore il suo scopo è venderli e darli via il "prima possibile".
|
Originariamente inviata da m&t
|
Valori impeccabili, e vi dirò di più, la chiama la vasca santa, ogni volta che ha un pesce che non sta bene lo fà stare lì per un pò e diventa come nuovo!! In questa vasca ha un buon quantitativo di rocce che ovviamente essendo un venditore manomano che vende le sostituisce, e ha una cerniotta piccola e un clarky, e svariati invertebrati molli. Mi spiegate come mai???
In un altra vasca ha solo 2 filtri esterni con le spugne blu e pezzi di guscio di ostrica, che rilasciano calcio, anche lì senza schiumatoio.
Che ne pensate? Io ho sempre suguito le vostre indicazioni e le guide che trovo nel sito, infatti nella mia ho sump e schiumatoio e senza cannolicchi, ma volevo capire il perchè di tale differenza con risultati così ottimi!
A voi la parola!!
|
come dice ivano.....digli di iniziare a mettere coralli sps a quantità e tenerli per più tempo...vediamo cosa gli cresce.
