Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 12-11-2009, 11:29   #1
Miranda
Discus
 
L'avatar di Miranda
 
Registrato: Jul 2005
Città: roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 55
Messaggi: 4.589
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ventose per ancoraggio piante e ceratophillum con radici

Ciao a tutti, ho sentito parlare di ventosine a cui attaccare le piante, sono semplici ventose che si possono attaccare ai vetri della vasca, o hanno una forma/funzionalità particolare? Se sono ventose comuni, come fate ad agganciarvi le piante (es. anubias), avevo pensato a delle fascette metalliche tipo quelle con cui si chiudono i sacchetti dei surgelati, ma potrebbero rilasciare metalli pericolosi -28d# e quindi non mi pare sia una buona idea.
Vorrei usarle nella vaschetta Tanganica che sto per riallestire e vorrei renderla verdissima (contro ogni logica di biotopo, ma a me piace così ), ma ho dei pesci molto scavatori e quindi al di là di piante galleggianti o attaccate a supporti, non ci posso mettere null'altro.


Altra domanda: ho inserito del ceratophillum demersum nella vasca grande, mi è stato spedito, ma per sua sfortuna è rimasto in giacenza nel fine settimana, quando è giunto a destinazione era marroncino, però poco male perchè si sta riprendendo alla grande, ma sta facendo una marea di radici aeree...perchè?
Inoltre ho scoperto che ce ne sono di diverse varietà, il mio non ha le fronde molto "piumose" (cioè non ha le foglie molto lunghe), dipende dalla varietà o dalle condizioni di coltivazione?
__________________
Se i pesci potessero parlare, forse starebbero zitti...
Miranda non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12386 seconds with 15 queries