|
|
Originariamente inviata da sjoplin
|
|
pjolino, c'è poco da fare. se vuoi montare uno skimmer da si e no 300 lt/ora uno scarico che arriva fino a 2000 lt è un controsenso, e in ogni modo l'effetto onda non lo vedrai proprio. non che sia sta gran perdita, ma a questo punto ti conviene rinunciare a xaqua, forare la vasca con uno scarico da 32 e forse te la cavi pure con una compact 1000. oppure guarda com'è allestito un mini system della elos e lo scopiazzi pari. tieni un margine di sicurezza (te l'ho scritto qualche messaggio indietro ma mi sembra che tu non l'abbia letto) in modo che se ti si tappa lo scarico e si svuota la sump non allaghi casa.
|
Ciao
sjoplin. Purtroppo, anche volendo, non potrei più tornare indietro, in quanto la vasca è già stata forata con dima "xaqua".. proprio perchè tra le varie soluzioni "adottabili" questa mi sembrava la più interessante per il mio acquario. A dirla tutta, in tempi non sospetti stavo valutando lo stesso scarico del mini system Elos, ma con la "scoperta" di xaqua ho desistito in favore di quest'ultimo. Chiaro che adesso tutto va calibrato e "raccordato".. e proprio per questo ho l'esigenza di abbinare a questo skimmer e a questo scarico la migliore pompa possibile. Che sia la compact+ o la aquabee o la eheim 1250.. poco importa. Andranno comunque tutte "strozzate" e/o regolate. Probabilmente non avrò l'effetto onda dello xaqua, ma a me interessa più che altro che lavori bene il "sistema" nel suo insieme, ed ora come ora l'unica cosa che mi crea perplessita è questa questione dello scarico da 40 (che arriva fino a 2000lt quindi) che mi hai evidenziato tu.
Per quanto riguarda il margine di sicurezza poi.. credo di averlo considerato, visto che il livello di acqua in sump sarà di max 16

cm mentre la sump stessa sarà alta 35. Spero basti.
P.S: un grazie ad
Angelo per la "specifica" sul litraggio/ora trattato dall'HS90.. hehe