|
|
Originariamente inviata da sjoplin
|
p.s.: le sfide sul tipo "io ce l'ho più rosso" le perdo in partenza, lo so, però non facciamo passare il discorso che i colori in vasca li hai per lo skimmer, perchè ci sono un bel po' più di variabili in ballo
|
Che dire.. mi spiace un pò aver scatenato st'inferno (me chiamano ISPANICO, hehe), anche se - a ben vedere - chi c'è l'ha più "rosso" al momento credo sia proprio
ciot.bg, nel senso ovviamente di "resa cromatica" dei coralli allevati.
Cmq, scherzi a parte, credo sia giusto "stemperare" un pochetto anche perché io ho trovato, come già detto, TUTTI i commenti ed i pareri degli utenti che mi hanno risposto assolutamente utilissimi, non solo per capire come meglio "tarare" il mio comparto SUMP, ma anche rispetto a tutta una serie di questioni che io non mi sarei mai immaginato di pensare altrimenti. In tal senso vi ringrazio TUTTI.. a prescindere dalle "dimensioni artistiche" delle vostre vaschette
In particolare mi ha fatto piacere sentire a più riprese
ciot.bg, che con grande pazienza e generosità mi sta aiutanto e supportando in questa fase di "up-grade" del mio acquario. Il discorso "diametro" dello skimmer ad esempio (tirato in ballo da
sjoplin), è a suo dire condivisibilissimo.. Fatto stà che io devo fare i conti con una vaschetta veramente troppo esigua per pensare di passare a calibri superiori, e quindi la necessità assoluta è quella di inserire attrezzatura assolutamente dimensionata (o poco più) che non rubi prezioso spazio e che lavori a "bolla" come si dice, all'interno di un circuito il più possibile efficiente e ragionato.
Ecco quindi che alla fine dei giochi sono riuscito a farmi un'idea molto precisa rispetto a sump e skimmer. Ora rimane da definire solo il discorso della pompa, la quale dovrà lavorare sì ad un regime che mi permetta di "trattare" e far girare quei famosi 250

0 lt/ora, ma anche in maniera tale da far lavorare bene lo scarico in/out della Xaqua. La prima intenzione infatti era quella di installare una pompa sovradimensionata con apposito rubinetto o serranda per strozzarla. Poi ho scoperto la compact+ che offre già di suo questa possibilità. Poi però.. cosa è venuto fuori ?? che è molto più comodo avere la possibilità di intervenire sullo "strozzaggio" se questo è posto al di fuori della sump, attraverso (ad esempio) quel famoso rubinetto di prima che io avevo intenzione di inserire tra tubo di mandata e pompa di risalita. Insomma, la questione è ancora aperta, e per mettere un pò d'ordine in questa marasma.. vi riporto le "papabili" in ordine di preferenza, in modo da agevolarne il confronto.. hehe
Soluzione 1 -
NUOVA AQUABEE 2000/1-NW
ALBERINO-ROTORE UNICO
Potenza: 2000LT
Prevalenza: 3MT
Consumo: 33W
.. da STROZZARE
Soluzione 2 -
EHEIM COMPACT+2000
Potenza: 1000

00LT regolabile
Prevalenza: 2.3h/max
Consumo: 35W
Dimensioni:138x82x126
Soluzione 3 -
EHEIM 1250
Potenza: 1200 lt/h
Prevalenza: 2 mt
Consumo: 28W
Dimensioni: 120x180x95mm
Tubo mandata 12/16/mm
Tubo aspirazione 16/22mm
.. da STROZZARE