Il profilo non era aggiornato.. al momento ci sono 2 femmine e 1 maschio.
Purtroppo sessarli è molto difficile in negozio praticamente impossibile. Bisogna osservare la massa ovarica controluce in esemplari già cresciutelli e ci vuole un pò di tempo. In più anche le femmine sono abbastanza vivaci, quindi questa volta ho preferito non esagerare.
Prima del primo gruppo c'era al loro posto anche un gruppo di 5 rasbore espei, un pò più grandi di loro e da più di due anni in acquario. Le ho date al negoziante quando li presi perchè essendo delle loro stesse dimensioni ma molto più voraci gli avrebbero impedito di cibarsi tranquillamente. ho lasciato solo le boraras (8) perchè cosi piccole non danno loro problemi, anzi li rendono meno timorosi.
stanno in circa 40 litri pieni di ceratophillum, anubias e legni, insomma hanno tutti i nascondigli necessari. l'acquario è lungo 50 cm.
Possono essere molto aggressivi, i maschi si pestano abbastanza, infatti vista la volta scorsa che ne avevo inseriti 5 e i maschi erano almeno 2, ho visto che un trio con un solo maschio è un buona opzione per questo litraggio, ma anche la coppia, prima dell'incidente temperatura, conviveva bene.
in letteratura dicono 5cm ma difficilmente crescono più di 3cm.
Certo, spazio in più non fa mai male, ma le dimensioni dell'acquario permettono ad ora una pacifica convivenza,e il mantenimento di valori ottimali(fino ad oggi, ultimamente non ho misurato i nitriti, ricontrollerò domani per assicurarmi che non sia successo nulla al filtro). Anche altri utenti li tengono in condizioni similari con buoni risultati.
riguardando le varie schede, comunque le temperature consigliate sono fra i 25 e i 27, quindi ora ho portato al limite massimo, 27°(anche perchè poi a fondo vasca rimane 2 gradi in meno)
Nel caso di una micosi, come dovrei comportarmi?
Per esempio ho letto che per la malattia colonnare bisogna invece abbassare la temperatura, però il pesce era sbiancato solo in ambientamento, mentre ora ha colori molto vivi ed è vivace, quindi la avevo esclusa. Da qui la mia deduzione che si stesse riprendendo ma gli rimanesse attaccato un parassita, oppure che fosse semplicemente una piccola ferita pregressa.
Per quanto riguarda il sale, dovrei pescarlo e metterlo in acqua salata immagino.. per ora aspetto ancora un pò, se la situazione si evolve bene gli evito uno stress, se peggiora sarà la prima cosa che faccio..
Quanto sale? quanto tempo? va bene l'acqua dell'acquario?
Grazie per i consigli!
In ogni caso aspettiamo e vediamo
