Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 06-11-2009, 19:31   #4
aleo23
Discus
 
L'avatar di aleo23
 
Registrato: Nov 2008
Città: milano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 2.388
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a aleo23

Annunci Mercatino: 0
LE DIFFERENZE CREDO RISIEDANO NELL'AMPERAGGIO
OPS cap attivo
ci sono alimetatori da 2,5 amp
dove non puoi montare lampade di una cera consistenza normalmente questi aperaggi si trovano negli stati uniti
e alimentatori da 3amp
che a differenza dei 2,5 possono montare praticamente tutte le lampade in commercio
ovviamente per il vattaggio specifico
poi ci sono i vari attacchi

rx7s sono lampade che hanno i due poli ceramici ai lati della lampada
e normalmente questo attacco si trova sulle 70w 150 w e in alcune 250 w

poi ce l'attacco E40 quello a vite per intenderci
e sono tutto al piu le lampade da 250w 400w e qualche 1000w ad adottarle

poi ce ancora un attacco che si adotta per le hqi
e sono quelli a filo
ma nelle nostre plafo non si usano
perche sono lampade che superano i 1000w
come quelle da stadio

poi per gli attacchi rx7s le lampade si differenziano in 3 categorie ancora

che sono le jm-ts che hanno il bulbo interno a forma di pallina schiacciata
cdm-ts, anchesse con bulbo a pallina ma piu piccolo rispetto a quello sopra
e emettono un fascio di luce piu concentrato
ed infine ce
una terza categoria
di cui non ricordo il nome che ha il bulbo interno piatto e lungo quanto la lampada

al di la di tutti questi codici
le lampade che usiamo noi per i marini
hanno normalmente i bulbi jm-ts
__________________
facciamo finta che non mi manca lo stagno di acqua salata e mi accontento di quello che ho per ora
aleo23 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10577 seconds with 13 queries