06-11-2009, 15:57
|
#78
|
|
Guppy
Registrato: Oct 2008
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3

Messaggi: 269
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Mentioned: 0 Post(s)
Annunci Mercatino: 0
|
|
|
Originariamente inviata da livia
|
Posso provare a spiegare il processo in poche parole, ma è una cosa parecchio complicata
Il processo della maturazione è composto di una serie di reazioni chimiche che avvengono più o meno in sequenza, e ognuna di queste reazioni è portata avanti da una diversa specie di batteri.
Nel caso di un acquario il ciclo in realtà non si chiude, e le fasi del ciclo che interessano a noi sono
NH3 o NH4 (in base al pH)-->NO2-->NO3
(Le freccine vanno lette come "viene trasformato in" )
Quando metti i batteri in vasca, con cominciano a moltiplicarsi subito, ma iniziano a farlo quando trovano da mangiare, quindi una volta messi in acqua, i primi batteri che si attiveranno saranno quelli che trasformano NH3 e NH4 in NO2. Mentre NH3 e NH4 vengono trasformati, aumentano i NO2 e avviene il picco. Una volta presenti NO2 in vasca, si attivano i batteri che trasformano NO2 in NO3, quindi NO2 cominciano a diminuire e NO3 ad aumentare.
Quando NO2 tornano a zero significa non che dei batteri sono spariti, ma che il sistema ha raggiunto un equilibrio (è maturato) in cui tutto quello che viene prodotto da una reazione viene utilizzato nella reazione successiva...
Non so se mi sono spiegata abbastanza bene...
|
Credo che non ci sarebbe modo più semplice, concettuale e allo stesso tempo corretto di spiegarlo come hai appena fatto.
|
|
|