Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 06-11-2009, 12:18   #45
pjolino
Pesce rosso
 
L'avatar di pjolino
 
Registrato: Jan 2007
Città: Bibbiano (RE)
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 51
Messaggi: 545
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 5/100%
Invia un messaggio tramite MSN a pjolino Invia un messaggio tramite Skype a pjolino

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Spettro
anche io voglio entrare in questo giro!!!!
Tutto si può fare.. hehe

Ritornando alle "domanducole" su quanto discusso ieri con ciot.bg.. vi riporto un "sunto" dei miei quesiti e delle cose di cui si è "argomentato". Se qualcuno volesse aggiungere elementi e pareri, o altra "ciccia" sulla brace.. sarà ben accolto. Ovviamente so bene che tutto e di più lo si potrebbe trovare in giro per il forum, ma un "compendio" che si limiti (senza divagare troppo) alla gestione di una vaschette come la mia penso sia idea buona e giusta. Allora..

Come tarare al meglio l’H&S Type 90F1000 ?? (personalmente, grazie a Fabio e ad una certa caraffa di birra, un'idea molto ben precisa sull'argomento io me la sarei anche fatta)

Quanti cm di acqua in SUMP (livello ottimale) per far lavorare al meglio questo schiumatoio ?? Sembra debbano essere 25cm, ma sulla scheda tecnica leggo: schiumatoio monopompa interno per vasche fino a 250lt - Pompa: Aqua bee 1000/9w - Minimo livello dell'acqua in sump: 160 mm MISURE: diametro 90 mm - altezza 480 mm - base 260x105mm - Uscita: 25 mm. In merito alla questione poi, come ovvia conseguenza, è anche venuto fuori che la migliore soluzione possibile per questa famosa SUMP, sarebbe quella di progettarla "aperta", senza gradini o scalini o comparti, e assolutamente il più grande e comoda possibile, vale a dire (dati i vincoli del mio mobiletto) una vaschetta in vetro da 44x40xh35 (e tanicozza per il ripristino all'esterno, imboscata alla meglio tra mobile e divano.

Gestione della “chimica” con solo tech A + B = ossia come garantire l’equilibrio della triade in caso di scompensi. In buona sostanza, come “tarare” i due componenti.. che non è detto debbano essere sempre erogati nella medesima percentuale. ?? Insomma.. con l’A cosa reintegro ?? con il B cosa reintegro ?? Il caso “pratico” di ciot.bg = 4ml di A + 8 ml di B.. perché ??

Esiste solo il mini lumerac per l'upgrade del comparto luci.. o c'è la speranza che io possa trovare una soluzione anche "stilisticamente" più accettabile x passare ai 250.. salvando capre e cavoli (il mio matrimonio e i miei invertebrati) ?? Io stavo iniziando a valutare queste due..

http://www.fishfriends.it/product_in...roducts_id=883

http://www.eloseurope.com/it/index.p...mart&Itemid=87
pjolino non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10874 seconds with 13 queries