aleo23, l'ossidazione avviene sicuramente... pure in mezzo cm di sabbia...
Io a questo punto farei un riepilogo:
PRO:
estetica
luminositā
biodiversitā - apporto cibo vivo
CONTRO:
accumulo di sedimenti che portano NO2 - trasformato per ossidazione in NO3 che non ridotto si accumula
luogo perfetto per gli accumuli di Ca3Po4 ovvero delle precipitazioni di fosfato di calcio che una volta smosse possono tornare in soluzione
Quindi, se vogliamo la sabbia per estetica e nient'altro senza avere troppi problemi la soluzione ideale č 2-3mm da sifonare metodicamente GRANULOMETRIA medio-piccola)
se vogliamo creare un substrato per la fauna bentonica da 1,5cm in su da non sifonare e aspettare con pazienza che si sbianchi da sola (sul lungo periodo aspettiamoci tutti i contro sopra descritti) rimane il dubbio su quanto espresso da lele dicendo
|
Originariamente inviata da leletosi
|
oppure alzare significativamente lo strato a 4-5 cm......le vie di mezzo non sono mai state il mio forte
|
e voglio capire perchč 4-5 cm non siano una "via di mezzo" e cosa si ottiene con questo strato di sabbia GRANULOMETRIA ho un dubbio che espongo tra poco
se vogliamo un fondo completo ci serve un DSB quindi >9cm apporta nutrienti e denitrifica, DA NON TOCCARE assolutamente. GRANULOMETRIA sugar size.