Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 05-11-2009, 23:11   #18
aleo23
Discus
 
L'avatar di aleo23
 
Registrato: Nov 2008
Città: milano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 2.388
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a aleo23

Annunci Mercatino: 0
adesso passiamo alle roccie sintetiche in cemento bianco e sabbia corallina JUMBO

il dubbio che tutti hanno e che reazioni ha il cemento bianco sul ecosistema della vasca?

questa e la composizione del cemento bianco
Ossido di silice 26%, ossido di calcio 66%, allumina 6,6%, ossido di ferro 0,4%, ossido di magnesio e alcali diversi 1%, con l'aggiunta del 2% di gesso.

a completa essicazione del cemento bianco da come si puo notare la componente rimanente e principalmente calcio
e qui
come fa notare giuansy " si possono sfaldare le roccie sintetiche?"
mi viene da pensare che la risposta sia di si
ma solo a certe condizioni e certe reazioni chimiche
esattamente quelle che si verificano in un comunissimo reattore di calcio
se si abbassa il ph grazie al'anidrite carbonica il calcio si scioglie
e viene liberato in acqua
ed ecco che le roccie si sgretolano come si sgretola la corallina all'interno del reattore
all'interno dei reattori di calcio per permetterne la liberazione
si abbassa il ph da un minimo di 7 ad un max di 6,2 o 6,5 (oscillazione che varia a seconda del tipo di sabbia che si utilizza)

condizioni che all'interno della vasca difficilmente si hanno
quindi credo che la sfaldatura e lo sgretolamento della roccia in vasca sia possibile ma non direttamente in vasca
__________________
facciamo finta che non mi manca lo stagno di acqua salata e mi accontento di quello che ho per ora
aleo23 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09721 seconds with 13 queries