Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 03-11-2009, 22:12   #32
mario86
Discus
 
L'avatar di mario86
 
Registrato: Jan 2007
Città: Sotto il Monte Giovanni XXIII
Azienda: La Mangrovia
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: La Mangrovia
Acquariofilo: Dolce
Età : 39
Messaggi: 4.358
Foto: 12 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 13/100%

Annunci Mercatino: 0
Ammazza quanto avete scritto
Solo un paio di spunti e pareri personali
Il guppy che si trova ora in giro non è un pesce naturale, non è frutto di ibridazioni ma non è nemmeno un pesce naturale. Fortuna che oltre che ad essere appassionato di poecilidi di selezione sono molto interessato ai poecilidi selvatici, che ho la possibilità di mantenere in diversi miei acquari.


Originariamente inviata da Metalstorm
perchè un ibrido di due mbuna deve essere svantaggiato rispetto agli altri? mica detto che sia più debole, anzi...può essere pure più cazzuto dei genitori
Anche più belli!
Per fortuna siamo tutti consapevoli che un pesce non lo si apprezza per come appare, ma per il suo istinto, il suo comportamento, le sue abitudini naturali che fanno passare in ultimo piano il colore della bestia
E poi i deboli penso vengano mangiati da qualche predatore prima di porsi il problema della femmina con cui divertirsi 

Originariamente inviata da livia
ma per tutte le persone nel mondo che hanno acquari e non si informano non è che puoi fare molto, a meno che non vai casa per casa in tutto il pianeta a controllare chi ha acquari, cosa ci tiene dentro e come gestisce il tutto...e sinceramente penso che la maggior parte delle persone che hanno un acquario i forum non li guardano neanche di striscio,
Ti posso assicurare che conosco gente preparatissima su molti aspetti che riguardano l’acquariofilia che hanno tutti i numeri di hydra e di aquarium e dei forum se ne frega.
Il forum aiuta se l’utente non recepisce passivamente e se chi da consigli fa in modo che l’ultimo arrivato approfondisca…tutte cose che in passato facevano i libri senza che la lettura dello stesso potesse diventare divertimento abbinato al cazzeggio, questo non toglie che il forum sia un valido aiuto, ma non per imporsi dicendo (esagero): sei un pezzo di stronzo perché hai comprato un molly baloon frutto di un inasprimento di un handicap.
Il rischio è la generalizzazione.
Originariamente inviata da Metalstorm
devo andare minimo a Offanengo
Mitico! Ci sono stato sabato scorso! Chi va ad Offanengo per i ciclidi è un acquariofilo che ha approfondito, ha capito e ha scelto!
Qua il Piccinelli non mi può che dare ragione!

Originariamente inviata da TuKo
Nelle varie pagine ho letto molti tue passaggi dove affermi che l'ibridazione in natura avviene con frequenza.
Ma dove?ma quando?
Ci sono pozze (e ripeto pozze) dove poecilia reticolata e poecilia wingei convivono naturalmente e non si ibridano
Prima che qualcuno contraddica Tuko portando esempi del genere: http://tv.repubblica.it/home_page.ph...&cont_id=17382
Mi porto avanti a sottolineare che quanto accaduto tra Skiffia bilineata e guppy è una cosa innaturale perché non è l’habitat del guppy . probabilmente successo a causa di qualche porcata fatta dall’uomo
Originariamente inviata da livia
se questo equilibrio si spezza, la regola decade.
Come sopra, se i procambarus clarkii si accoppiassero con i nostri gamberi non possiamo limitarci a dire: “è naturale perché sono in natura”, per il semplice fatto che è innaturale in partenza il fatto che i clarkii nuotino nei nostri laghi!

Originariamente inviata da Febussio
Stavo leggendo un interessante articolo "IBRIDI TRA I PECILIDI, IN NATURA ED IN ACQUARIO di Diego Montanari"

Sembra che in natura vi siano eccome ibridi, che nel caso dei platy e dei molly, quasi tutti gli esemplari in commercio siano ibridi e che vi siano varietà come il portaspada berlin che sono frutto di ibridazioni nel ben lontano 1916
Metto le mani avanti perché non sono uno studioso ma penso che quanto riportato dall’articolo possa far pensare a fenomeni talmente rari che possono anche essere imputati a fattori ambientali “insoliti” e che le tante tipologie di specie siano nate attraverso fenomeni di speciazione…
A cumanà l’endler si ibrida col guppy perché qualcuno ha portato dei guppy nella laguna….
Si tratta di episodi che avvengono in zone in cui è plausibile che il fattore scatenante sia l’uomo.
A prescindere non deve essere scusante per giustificare la superficialità con cui si scelgono certi pesci…
mario86 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11533 seconds with 13 queries