Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 03-11-2009, 17:07   #16
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Capitolo 3 PLASTICITA’ SESSUALE
Capitolo 4 GIOCHI D’AMORE
Capitolo 8 UNA QUESTIONE PERSONALE

Maestri dell'evoluzione scritto da G.W. Barlow
...se mi è consentito (altrimenti lo faccio ugualmente ), aggiungo che in quel libro si parla dei ciclidi, quindi di pesci apparentati fra loro abbastanza strettamente... pertanto le conclusioni tratte dal dott. Barlow sono ancora più pesanti.

livia, sei molto ferrata in biologia, ma credo tu debba approfondire l'etologia e soprattutto il comportamento riproduttivo DEI PESCI.
Le strategie, la selezione naturale, sessuale, alimentare per questi pesci sono un universo a sè che non è paragonabile a nessun altro.

Come già detto nella prima parte del topic, esistono (ad esempio) nel lago Vittoria dei ciclidi DELLA STESSA SPECIE ma appartenenti a popolazioni che occupano territori limitrofi (quindi nemmeno tanto distanti geograficamente) che non si accoppiano fra loro perchè una è petricola e l'altra no e le livree differiscono in modo talmente impercettibile che solo 5 persone in Italia li saprebbero identificare.
E' davvero, davvero, davvero difficile fra i pesci che un ibrido fra specie nasca e cresca in natura.
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11721 seconds with 13 queries