| 
	
		
		
		
		 TuKo,  
sulle resine hai ragione, lì però la funzione voluta è proprio quella di trattenere le sostanze che si vogliono eliminare... cmq il funzionamento è simile, ma è una cosa che sulle particelle colloidali non avviene così, anche perchè ad esempio i nitrati sono ioni con carica negativa, quindi in generale non vengono trattenuti. Le resine a scambio ionico che trattengono i nitrati avranno quindi superfici cariche positivamente. 
per la torba stesso discorso, se la mettiamo sotto questo piano allora non si deve usare più nulla perchè può dare degli scambi non voluti. 
Il fatto è che non esistono ricette uniche, come sempre diciamo ogni vasca è a se, ha una sua storia e ha dei suoi equilibri. 
Quindi a mio parere siamo noi che ci dobbiamo modellare attorno alla vasca, ci dobbiamo adattare a quello che serve, se possiamo cambiare qualcosa va fatto nel modo giusto. 
E' quello che dico sempre quando qualcuno vuole abbassare il pH e però non vuole usare la CO2 e vuole usare solo la torba, sì è fattibile, ma a quel punto devi prevedere un controllo maggiore dei carbonati... ecc ecc... 
anche per la CSC del suolo, se la vasca viene condotta con metodi che considerano anche la presenza della CSC e cercano di sfruttarne i vantaggi e minimizzare gli svantaggi (certo ci sono, ma in tutto c'è sempre un rovescio della medaglia) allora sì che è sensato parlarne.  
 
ciao! 
		
		
		
		
		
			
		
		
		
		
	 |