|
Quote:
|
l'ibridazione porta con se l'unione di due organismi diversi , non consanguinei che creano una molteplicita' di varianti che ha con se il doppio del patrimonio genetico ergo piu duttilita'.
|
Per me invece incrociando due specie PERDI metà del patrimonio genetico, almeno sotto il profilo della biodiversità.
Se stiamo selezionando del mais o delle mucche da latte, o dei polli ovaioli va bene... ma io credo che in Acquariofilia (con la maiuscola

) l'ibridazione sia un male assoluto.
Anche se è come lottare contro i mulini a vento, io continuerò a cercare di elevare la cultura di chi si accosta da profano all'acquariofilia piuttosto che "creare pesci di largo consumo", se mi permettete l'espressione
|
Quote:
|
e' confortante sapere che non sono completamente scemo
|
flashg, nessuno di noi ha la verità fra le mani e a nessuno, almeno finchè sarò qui a moderare, sarà permesso di trattare un altro come scemo solo perchè esprime la sua opinione.
Il tuo punto di vista è chiaro e rispettabilissimo (e anche condiviso, a quanto leggo), come rispettabilissimo è l'obiettivo al quale vorresti arrivare... io invece vorrei in modo Donchisciottesco modificare sia percorso che obiettivo (e vedo che anche questo è condiviso).
...purtroppo credo che un IBRIDO fra queste due linee di pensiero sia impossibile da ottenere!!!
..in pratica, Flavio, non ti trovo sexy per nulla!!! -ROTFL-