Discussione: ibridi si o no?
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 02-11-2009, 19:29   #95
Jonny85
Discus
 
L'avatar di Jonny85
 
Registrato: Apr 2005
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 5
Età : 40
Messaggi: 4.617
Foto: 20 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Jonny85

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
Quote:
quello di cui stai parlando è la selezione
l'ho scritto infatti fra parentesi
Sì, ma l'ibridazione porta a maggiore resistenza, in linea di massima, perchè i corredi genetici vengono arricchiti e non impoveriti come nella selezione....


Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
Quote:
l'ibridazione è la chiave della biiodiversità-..
Assolutamente no.
L'evoluzione di una specie parte dalla variabilità genetica intrinseca alla specie stessa, che fa sì che alcuni caratteri siano favoriti rispetto agli altri.
I ciclidi dei laghi africani derivano tutti da una o pochissime specie di portenza ed hanno subito quella che tecnicamente si chiama "radiazione" (hai presente un fuoco artificiale che esplode? )
L'ibridazione al contrario porterebbe un melting pot in cui tutti i pesci sono simili, perchè tutti tromb@no tutti!!!
L'evoluzione avviene per selezione naturale, ovviamente, durante la quale vengono favoriti caratteri rispetto ad altri, ma la biodiversità, ovvero la diversità in specie, viene spinta dall'ibridazione. Mi spiego: in teoria quello che tu dici è giusto, nel senso che se dalla comparsa dei primi batteri ogni organismo si fosse accoppiato senza limiti con chiunque, ci sarebbe sì una similarità pressochè totale tra le specie, ma non stai calcolando gli ostacoli come le separazioni geografiche, che portano ad isolamenti tali da permettere all'ibrido di affermarsi come specie a sè....


Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
Quote:
Sì, ma gli esemplari che seleziona sono di allevamento, non di cattura, quindi sono ecosostenibili....
Sotto il profilo della popolazione selvatica hai ragione al 100%, ma vai a dirlo all'avannotto di 3 settimane che finisce nel cesso!
Credo che vengano comunque utilizzati, male che va come cibo per altri pesci, ma non stiamo parlando di ecosostenibilità: se non vengono prelevati in natura non si arreca alcun danno all'ecosistema.....
__________________
"Lei non vede il pericolo insito in quello che fa? Il problema è che non c'è voluta nessuna disciplina per ottenerlo...Voi avete letto quello che gli altri hanno fatto e di lì siete partiti..."
Ian Malcolm
Jonny85 non è in linea  
 
Page generated in 0,10964 seconds with 13 queries